È costituita una libera associazione, senza fini di lucro, denominata IL LABORATORIO DI ARESE - Ricerca per la cultura politica e la conoscenza europea, con sede in Arese, di seguito chiamata "Laboratorio". Il Laboratorio, che è impegnato per l'animazione politico-culturale del territorio, è aperto a tutti gli apporti e adotta come metodo l'ascolto e il rispetto di tutte le opinioni.
Lo scopo del Laboratorio è quello di studiare e approfondire, da più punti di vista, i fenomeni politici, sociali, economici e culturali e di divulgare il risultato di tali ricerche in modo da favorirne la conoscenza e la comprensione, in particolare tra i soci e più in generale nella comunità del territorio.
Per la realizzazione di tali finalità, il Laboratorio si propone, tra l'altro di:
3 - Adesione dei soci
Possono essere soci coloro che presentano domanda di adesione e che accettano lo Statuto e le finalità del Laboratorio.
Ai soci può essere richiesto il pagamento di quote annuali nella misura fissata anno per anno dal Gruppo di animazione.
Ciascun socio può recedere dal rapporto associativo in ogni momento, con la semplice manifestazione di tale volontà.
Sono organi dell'Associazione: l'Assemblea dei soci, il Gruppo di animazione, il Presidente, il Vicepresidente e il Tesoriere.
L'Assemblea dei soci è composta da tutti gli iscritti; essa viene convocata dal Presidente almeno una volta all'anno.
Sono compiti dell'Assemblea:
6 - Gruppo di animazione
Il Gruppo di animazione è composto da un numero di membri variabile tra un minimo di sette a un massimo di undici, deciso dall'Assemblea al momento della nomina. Esso ha la funzione di rendere operative le indicazioni dell'Assemblea e contemporaneamente di animare e rendere culturalmente vive le iniziative promosse sia verso l'interno del Laboratorio (soci e uditori) sia verso l'esterno (assemblee pubbliche e organismi istituzionali). Il Gruppo di animazione si riunisce periodicamente, in base alle esigenze organizzative.
Sono compiti del Gruppo di animazione:
7 - Presidente
Il Presidente, cui spetta la rappresentazione legale del Laboratorio e la firma degli atti sociali, ha il compito di convocare e presiedere l'Assemblea dei soci, di coordinare il Gruppo di animazione e di assicurare un adeguato livello culturale a tutte le iniziative del Laboratorio.
Il Vicepresidente collabora con il Presidente nell'azione di coordinamento e di animazione culturale e lo sostituisce in caso di assenza.
Il Tesoriere ha il compito di predisporre il bilancio preventivo e consuntivo e di curare la gestione dei fondi sociali.
Gli organi direttivi durano in carica tre anni. In caso di necessità il Gruppo di animazione può provvedere alla sostituzione, mediante cooptazione, dei membri degli organi direttivi venuti a mancare. In tal caso la nomina dei nuovi eletti deve essere sottoposta a ratifica da parte della prima assemblea dei soci, che può provvedere alla loro conferma ovvero alla nomina di altri.
Le entrate del Laboratorio sono costituite:
Le spese, determinate da specifiche esigenze di operatività dell'Associazione, devono essere deliberate dal Gruppo di animazione. Di ogni singola voce di entrata o di spesa deve essere tenuta evidenza contabile a cura del Tesoriere, che ne risponde nei confronti del Gruppo di animazione. La responsabilità della gestione amministrativa è assunta in solido dai componenti del Gruppo di animazione.